Racing |

Il giovane pilota Elia Pappacena è il primo vincitore del titolo

Tempo di lettura

9 Minuti

Sports Cup Suisse

Il diciottenne ha raggiunto il suo traguardo più importante nel minor tempo possibile: Elia Pappacena ha conquistato la sua settima e ottava vittoria nella categoria GT4 Clubsport all’Autodromo Nazionale di Monza. Con il punteggio massimo di 248 punti, lo studente, sponsorizzato da Porsche Motorsport Club Suisse e da Porsche Schweiz AG, è stato proclamato nuovo campione della sua categoria già al termine del quarto dei sei weekend di competizioni della Porsche Sports Cup Suisse.

Nel gruppo GT3, Matteo Franco Segre e il leader della classifica Ethan Ischer si sono alternati sul gradino più alto del podio. Nella classifica generale della Open GT, il vincitore è stato inizialmente Patrick Dinkeldein e poi è subentrato Roderick Christie. In coppia con Matteo Malucelli, il pilota della Porsche 911 GT3 R, Roderick Christie, è rimasto imbattibile anche nella competizione Endurance. Ahmad Alemadi ha potuto festeggiare ben tre vittorie di categoria Open GT con la 911 GT3 Cup: il partecipante alla Porsche Track Experience ha vinto inizialmente entrambe le gare sprint, prima di conquistare il primo posto anche nella gara di lunga distanza in coppia con Eric Santos. Il quinto weekend di gara della stagione della Porsche Sports Cup Suisse si svolgerà dal 18 al 20 settembre presso l’Autodromo Internazionale del Mugello, in Italia.

Porsche Sprint Challenge Suisse: GT3 Cup

Il miglior tempo in qualifica conquistato da Ermanno Quintieri per la prima gara della categoria GT3 Cup non gli ha portato fortuna: invece di partire dalla pole position, l’italiano è partito dalla pit lane e ha dovuto ritirarsi già nel primo giro. Ad assumere il comando è stato il connazionale Matteo Franco Segre, che ha difeso la leadership fino al traguardo contro Ethan Ischer, anche se per poco: i primi quattro classificati si sono dati battaglia in un serrato duello per il primo posto. Segre ha tagliato il traguardo con appena 0,141 secondi di vantaggio sul pilota sponsorizzato da Porsche Motorsport Club Suisse e da Porsche Schweiz AG, seguito a meno di mezzo secondo da Matteo Beretta. Il pilota italiano si è imposto nella penultima gara contro il pilota di Hong Kong, Dylan Yip. Alla fine, tra il vincitore e il quarto classificato c’erano meno di 1,1 secondi di distacco. Il quinto posto è andato a Jérémy Siffert, pilota svizzero di Friburgo anch’egli sponsorizzato da Porsche Motorsport Club Suisse e da Porsche Schweiz AG, che ha ottenuto in questa occasione il suo miglior risultato stagionale.

«Il nostro lavoro sta dando i suoi frutti: i risultati migliorano a ogni weekend di gara», afferma soddisfatto Jérémy Siffert. «Sto migliorando costantemente, ed è così che voglio continuare. Il quinto posto conquistato qui a Monza è merito anche del ritmo deciso che ho saputo imporre durante la gara. Nelle prossime gare punto a salire sul podio.»

Ethan Ischer ha dominato e conquistato la seconda gara, imponendosi con autorità nella categoria delle Porsche 911 GT3 Cup da 375 kW (510 CV), prive di ABS e controllo di trazione. Partito dalla pole position, il pilota svizzero ha preso il comando e non lo ha più ceduto fino al traguardo. Il diciottenne di Morges ha saputo approfittare del duello serrato tra i suoi inseguitori, Segre e Yip, guadagnando terreno prezioso. Quando Yip è stato costretto al ritiro nel terzultimo giro, Segre si è assicurato il secondo posto. Il terzo gradino del podio è andato a Matteo Beretta, seguito da Gregor Burkard, Quinitieri e Siffert.

«Il mio primo weekend su questo tracciato iconico al volante di una GT è iniziato nel migliore dei modi», sottolinea Ethan Ischer. «Per la prima volta in questa stagione ho ottenuto il miglior tempo in qualifica, ma poi ho dovuto cambiare una gomma e per questo motivo nella prima gara sono partito solo in terza posizione. A causa di diverse fasi di Safety Car, non sono riuscito a prendere il ritmo e di conseguenza non ho potuto lottare per la vittoria. La seconda gara è stata perfetta. Ho preso il comando già alla prima curva, l’ho mantenuto con un ritmo costante fino alla bandiera a scacchi, vincendo con oltre otto secondi di vantaggio.»

Porsche Sprint Challenge Suisse: GT4 Clubsport

Anche nel quarto weekend di gara del gruppo GT4 Clubsport, Elia Pappacena non ha lasciato scampo agli avversari, conquistando la sua settima e ottava vittoria stagionale. Quella che sembrava una passeggiata, si è rivelata invece essere una sfida impegnativa per il giovane studente diciottenne: in entrambe le gare ha dovuto rimontare da una posizione di svantaggio. Nella prima gara, disputata su 30 minuti più un giro, il pilota di Rudolfstetten, partito dalla pole position, ha inizialmente ceduto il comando a David von Rosen. Ma la gara dell’austriaco si è conclusa presto: dopo appena tre giri, ha dovuto ritirarsi con la sua Porsche 718 Cayman GT4 RS Clubsport da 368 kW (500 CV). Nello stesso momento, Leo Weber è riuscito a superare Elia Pappacena. Il pilota tedesco ha difeso la leadership della sua categoria fino al tredicesimo giro, quando ha dovuto cedere il passo al pilota svizzero.

Anche la seconda gara non è iniziata nel migliore dei modi per Elia Pappacena: dopo il secondo giro è stato costretto a rientrare ai box per un controllo gomme ed è tornato in pista in ultima posizione. Ma questo sembra abbia motivato ancora di più il leader della classifica GT4 Clubsport. Dietro la Safety Car è riuscito a ricucire rapidamente il distacco dai suoi avversari, e ben presto si è acceso un duello serrato con Max von Rosen per la leadership. All’undicesimo giro, un errore del suo rivale ha consentito a Elia Pappacena di passare in testa e lanciarsi verso l’ottava vittoria in otto gare stagionali: un trionfo che gli ha consegnato con anticipo il titolo nella categoria GT4 Clubsport. Come nella prima gara, Jova Zec si è assicurato il terzo posto.

«Alla partenza della prima gara ho perso due posizioni, ma sono riuscito a recuperarle. Poi purtroppo c’è stato un contatto con un altro pilota, mi sono girato e sono tornato in quinta posizione», racconta il pilota sponsorizzato, Elia Pappacena. «Nonostante tutto, sono riuscito a tornare in prima posizione. Nella seconda manche è entrata subito una Safety Car e sono rientrato ai box, temendo di aver forato la ruota anteriore sinistra. Dopo il pit stop, sono riuscito a ricucire il distacco e a riagganciarmi al gruppo prima che ricominciasse la gara vera e propria. Negli ultimi dieci minuti sono riuscito a rimontare dall’ultima alla prima posizione nella categoria GT4: è stata una sfida molto impegnativa, ma mi sono divertito tantissimo.»

Porsche Sports Cup Suisse: Open GT

Prima Patrick Dinkeldein, poi Roderick Christie: a dividersi entrambe le vittorie assolute nella categoria Open GT è stato il duo della 911 GT3 R, composto da un pilota tedesco e uno britannico. Mentre Patrick Dinkeldein ha conquistato la prima gara in modo piuttosto autorevole con oltre otto secondi di vantaggio, Roderick Christie si è imposto di misura nella seconda gara grazie a un sorpasso magistrale. Entrambi hanno guidato una Porsche GT3 di ultima generazione 911 (modello 992) con una potenza fino a 416 kW (565 CV). Philippe Menotti ha concluso la prima gara al quarto posto assoluto dietro Pierre Ehret, vincendo la categoria riservata alle 911 GT3 R della generazione precedente, leggermente meno potenti. Nel secondo round, Stephan Heim ha conquistato la vittoria.

A vivacizzare ancora una volta l’azione in pista ci ha pensato la categoria 21, riservata alle Porsche 911 GT3 Cup di ultima generazione, dotate di ABS da corsa e controllo di trazione. Il poleman tedesco Max Mutschlechner è stato retrocesso di tre posizioni sulla griglia di partenza della prima gara per aver fatto montare nuovi pneumatici Michelin. Questa penalità ha consentito al pilota del Kuwait Ahmad Alemadi, all’italiano Andrea Galli e al rumeno Dragos Buriu di guadagnare posizioni sulla griglia di partenza. Al termine del primo giro, Dragos Buriu è tornato in testa, seguito da Ahmad Alemadi e dal leader della classifica Max Mutschlechner, messo ben presto sotto pressione da Joel Monegro. Dopo un lungo e serrato duello, il pilota della Repubblica Dominicana ha avuto la meglio e si è aggiudicato la vittoria. Un problema al dodicesimo giro ha rallentato la corsa di Dragos Buriu: Joel Monegro ne ha approfittato con prontezza, conquistando la seconda posizione alle spalle del vincitore Alemadi. Max Mutschlechner, che aveva perso terreno, è riuscito a rimontare nella fase finale fino a conquistare il terzo posto. A seguire, si sono classificati Sebastian Schmitt, Sadamoto Takahashi e la star hollywoodiana Patrick Dempsey, grande appassionato di motorsport.

Anche nella seconda manche, Alemadi ha preso subito il comando, relegando già nel primo giro il poleman Andrea Galli al secondo posto. A breve distanza seguivano Max Mutschlechner e il belga Philippe Wills. Il quartetto ha animato la gara con continui scambi di posizione. Al quinto giro Galli è tornato al comando davanti ad Alemadi, al decimo giro Mutschlechner ha guadagnato la seconda posizione, ha sfidato il pilota italiano e lo ha sorpassato. Nella prima chicane si è verificato un contatto che ha causato il ritiro anticipato di entrambi i piloti. Ahmad Alemadi ha approfittato della situazione, centrando così il suo secondo successo di categoria della giornata. Alle sue spalle si sono piazzati Wills, Roman Steiner, Takahashi, Buriu ed Eric Santos. Nonostante il ritiro, Max Mutschlechner è riuscito a mantenere la leadership nella classifica piloti della categoria 21.

Porsche Sports Cup Suisse: Endurance

Roderick Christie e il professionista italiano Matteo Malucelli hanno conquistato la vittoria nella gara endurance di due ore della Porsche Sports Cup Suisse, che ha chiuso il weekend di competizioni. Al volante della Porsche 911 GT3 R, hanno preso il comando al terzo dei 58 giri complessivi, superando Stephan Heim e Michael Joos, partiti dalla pole position. Hanno mantenuto il comando per quasi tutta la gara, cedendolo solo per brevi tratti in occasione dei due pit stop. Christie e Malucelli hanno tagliato il traguardo con quasi 20 secondi di vantaggio su Patrick Dinkeldein, anche lui al volante di una Porsche 911 GT3 R della generazione 992. Heim e Joos hanno chiuso al terzo posto.

Tra i partecipanti con vetture Porsche 911 GT3 Cup, Ahmad Alemadi ha coronato la sua trasferta a Monza con il terzo successo di categoria della giornata. In coppia con lo svizzero Eric Santos, è riuscito a staccare di un giro il trio tedesco formato da Levin Gelf, Jannes Fittje e Marco Seebach. Dragos Buriu e l’esperto pilota olandese Jaap van Lagen hanno conquistato il terzo gradino del podio.

«Il celebre “Tempio della Velocità”, immerso nel Parco Reale di Monza, rappresenta per noi uno dei momenti clou della stagione: questa storica pista, impegnativa anche dal punto di vista tecnico, offre un’atmosfera davvero entusiasmante» – dichiara Richard Feller, presidente di Porsche Motorsport Club Suisse. «Ancora una volta, tutte le categorie e classi in gara hanno offerto competizioni di altissimo livello. Complimenti a Elia Pappacena per la brillante conquista del titolo GT4 Clubsport!»

  • Home
  • Diario

Serie Motorsport

© 2025 Porsche Swiss Ltd

* I valori indicati per i consumi e le emissioni sono stati determinati in conformità alle procedure di misurazione WLTP prescritte dalla legge. La procedura di prova armonizzata a livello mondiale per automobili e veicoli commerciali leggeri (Worldwide Harmonised Light Vehicle Test Procedure, WLTP) è un metodo di prova più realistico per la misurazione del consumo di carburante e delle emissioni di CO₂. I valori variano in funzione degli equipaggiamenti speciali selezionati. Ulteriori informazioni sul metodo di misura WLTP sono disponibili sul sito www.porsche.com/wltp

Il valore medio di emissioni di CO₂ di tutti i veicoli nuovi venduti in Svizzera è di 113 g/km. Valore nominale secondo il ciclo di prova WLTP: 93.6 g/km

** Qui sono disponibili informazioni importanti sui modelli Porsche a trazione completamente elettrica.