Racing |

Doppia vittoria per Felix Neuhofer ed Elia Pappacena

Tempo di lettura

8 Minuti

Sports Cup Suisse

Fedele al motto “Veni, vidi, vici”, è arrivato, ha visto e ha vinto due volte: Felix Neuhofer ha vinto entrambe le gare di categoria GT3 all’Autodromo di Imola in Italia con la 911 GT3 Cup da 375 kW (510 CV). Dopo il terzo weekend di gara della Porsche Sports Cup Suisse, Ethan Ischer è ancora in testa alla classifica.

l giovane pilota diciottenne ha consolidato il suo vantaggio in classifica con due terzi posti. Nel gruppo GT4, il diciottenne Elia Pappacena ha festeggiato la sua quinta e sesta vittoria stagionale al volante della 718 Cayman GT4 RS Clubsport. Roderick Christie ha vinto entrambe le gare di categoria Open GT. Il pilota britannico ha avuto inizialmente la meglio su Philippe Menotti e in seguito ha superato anche Patrick Dinkeldein. Nella classe 21, Max Mutschlechner ha vinto davanti a Gualtiero Branco. Enzo Calderari e Cornelius Dornier, nonché Nicolas “Niki” Leutwiler e Kurt Ecke si sono spartiti i primi posti nella categoria Youngtimer con motore raffreddato ad aria del trofeo monomarca riservato alle Porsche 911 di generazione 964 e 993. Dal 17 al 19 luglio, la Porsche Sports Cup Suisse darà il via alla seconda parte della stagione con il quarto weekend di gara a Monza, in Italia.

Porsche Sprint Challenge Suisse: GT3 Cup

Felix Neuhofer è una presenza costante sulle piste del motorsport Porsche. L’austriaco residente in Baviera partecipa, o ha partecipato, non solo alla Porsche Sports Cup Germania, ma anche alla Porsche Carrera Cup tedesca e alle equivalenti competizioni nei Paesi del Benelux. Anche quest’anno parteciperà al Michelin 992 Endurance Cup, così come alla 24H Series. Felix Neuhofer ha programmato tre esibizioni nella Porsche Sports Cup Suisse: il weekend di gara a Imola ha inaugurato la stagione e il ventottenne non ha perso tempo a mettersi in luce. Nella prima gara della GT3 Cup è partito dalla terza posizione con la sua 911 GT3 Cup, completando già il primo giro in testa alla gara. Neuhofer ha mantenuto questa posizione fino al traguardo, che ha tagliato con 1,085 secondi di vantaggio su Matteo Franco Segre. Il pilota italiano è partito dalla pole position e ha anche fatto segnare il giro più veloce in gara, ma alla fine ha dovuto arrendersi all’avversario.

Il pilota di Morges, Ethan Ischer, si è aggiudicato il terzo posto. Il pilota sponsorizzato della Porsche Motorsport Club Suisse e di Porsche Schweiz AG ha dovuto inizialmente cedere il passo a Gregor Burkard nei primi metri, il quale a sua volta è riuscito a superare anche Dylan Yip di Hong Kong. Al quarto giro, tuttavia, Ischer ha superato sia Dylan Yip, vincitore di entrambe le gare all’esordio stagionale di Portimão, sia Gregor Burkard. Dopo che Yip è riuscito a superare anche Burkard nel decimo giro, le prime cinque posizioni erano ormai definite. Jérémy Siffert, il secondo pilota sponsorizzato nel gruppo GT3, si è classificato settimo dietro Mattia Marchiante e davanti a Ermanno Quintieri. Daniel Schmid ha dimostrato uno spirito combattivo fuori dal comune: partito dalla tredicesima posizione, è riuscito a rimontare fino a raggiungere la nona posizione.

Felix Neuhofer si è aggiudicato anche la seconda gara. Il pilota di Gröbenzell è partito ancora una volta dalla terza posizione, ma inizialmente si è accodato al poleman Segre, a Yip e a Ischer. Il sesto giro ha ribaltato tuttavia questo risultato intermedio: Segre ha dovuto ritirarsi, Yip ha preso il comando e Neuhofer è salito in seconda posizione. All’undicesimo dei 14 giri anche il pilota di Hong Kong ha dovuto cedere, chiudendo al secondo posto con 2,5 secondi di distacco da Neuhofer. Ischer, terzo al traguardo, ha festeggiato il sesto podio in sei gare, risultato che gli ha permesso di consolidare la leadership nella classifica della GT3 Cup. Le altre posizioni sono state assegnate a Quintiere, Marchiante e al pilota noto con lo pseudonimo “Gioga”. Siffert si è classificato nono.

“Quando finalmente le gomme erano nella finestra ottimale di temperatura, una bandiera rossa durante la qualificazione mi ha colto alla sprovvista nel momento meno opportuno. Così ho dovuto accontentarmi del quarto posto in griglia in entrambe le gare”, spiega Ethan Ischer. “Nella prima manche ho perso inizialmente un po’ di terreno, ma sono riuscito a risalire fino al terzo posto. Nella seconda gara, Dylan Yip ha difeso molto bene la sua posizione contro di me e non sono riuscito a superarlo. Un weekend di gare positivo: due terzi posti che consolidano la mia leadership in campionato.”

Porsche Sprint Challenge Suisse: GT4 Clubsport

Nella categoria GT4 Clubsport, Elia Pappacena ha dominato ancora una volta, sfrecciando in una dimensione tutta sua al volante della potente Porsche 718 Cayman GT4 RS Clubsport da 368 kW (500 CV). Il pilota di Rudolfstetten è partito in entrambe le gare dalla pole position come miglior pilota nelle prove. Ha registrato il miglior tempo sul giro per ben due volte e, al terzo weekend del Porsche Sports Cup Suisse 2025, ha conquistato la sua quinta e sesta vittoria stagionale. Grazie a questo straordinario risultato, il giovane studente di 18 anni, membro del team sponsorizzato di Porsche Motorsport Club Suisse e di Porsche Schweiz AG, può ora godersi le meritate vacanze estive, forte del punteggio massimo raggiunto di 186 punti. Guillaume Chatelain e Andreas Heiniger hanno completato il podio, conquistando rispettivamente il secondo e terzo posto.

“Nella prima gara ho spinto forte per tre giri, poi ho potuto gestire il mio ritmo di gara”, ha dichiarato il pilota sponsorizzato Pappacena. “Nella seconda manche il mio ritmo è stato ancora più costante e ho raccolto informazioni preziose per comprendere meglio il comportamento della Porsche. Questo mi sarà d’aiuto nelle prossime gare.”

Porsche Sports Cup Suisse: Open GT

Roderick Christie ha conquistato la vittoria assoluta in entrambe le gare della categoria Open GT sul circuito del Gran Premio di Imola di 4,909 chilometri. La prima gara si è conclusa dietro la Safety Car, con Philippe Menotti che ha chiuso al secondo posto davanti a Pierre Ehret. Nel secondo sprint, il britannico è riuscito a tenere a bada il suo inseguitore diretto, Patrick Dinkeldein, con un margine di appena 0,378 secondi. Stephan Heim è arrivato terzo. Mentre Christie, Dinkeldein ed Ehret hanno gareggiato con la Porsche 911 GT3 R di ultima generazione 992 con una potenza massima di 416 kW (565 CV), Menotti e Heim hanno affrontato la sfida al volante del modello precedente GT3, leggermente meno performante.

Anche la classe 21, con una griglia composta da 24 piloti e riservata alle vetture da corsa 911 GT3 Cup di ultima generazione con ABS e controllo di trazione attivi, ha regalato momenti di grande emozione. Max Mutschlechner ha conquistato entrambe le vittorie, ma nulla gli è stato regalato. Nella prima gara, il pilota tedesco è riuscito a prendere il comando già alla partenza (dalla terza posizione) e ha mantenuto la leadership fino al traguardo davanti a Gualtiero Branco. A sua volta, il pilota italiano aveva il fiato sul collo del connazionale Andrea Galli. Anche nella seconda gara, Mutschlechner ha superato Branco già nel primo giro e quest’ultimo ha poi guidato il gruppo degli inseguitori formato da Joel Monegro, Alois Rieder e Danilo Paoletti. Un finale serratissimo: meno di tre secondi tra i primi cinque di questa classe. Notevoli anche i piazzamenti ottenuti da Wolfgang Triller tra le vetture GT3 Cup: sesto e ottavo posto. Il pilota si è classificato tra i primi 10 con un modello della generazione precedente 991.1.

Porsche Sports Cup Suisse: Classic

Anche a Imola, le vetture da corsa Porsche con motore raffreddato ad aria del trofeo monomarca hanno conferito un valore aggiunto al programma di gara. Enzo Calderari, leggenda svizzera del motorsport, ha generato grande entusiasmo nel panorama delle Porsche 911 Cup di generazione 964. Il pilota 73enne, vincitore assoluto della 24 Ore di Spa-Francorchamps nel 2004, ha conquistato la pole position nella qualificazione di entrambe le gare sprint. Ha vinto la prima gara con un vantaggio netto su Cornelius Dornier e Florian Schmidhuber, mentre ha saltato la seconda gara, lasciando così il campo libero a Dornier che è riuscito ad avere la meglio su Maximilian von der Leyen. Nella classe 39, riservata alle storiche vetture da corsa Porsche e ai modelli modificati, il vincitore è stato due volte Judd Schreiber.

Tra le vetture Cup più recenti di generazione 993, Nicolas “Niki” Leutwiler e Kurt Ecke hanno dato vita a un emozionante duello per la vittoria, che Leutwiler è riuscito a vincere nella prima gara dopo 17 giri, con un margine di 1,8 secondi. Ecke ha partecipato alla seconda gara senza alcun concorrente nella sua categoria o classe.

“Come circuito storico, ricco di carattere e fascino tutto italiano, l’Autodromo di Imola si è ancora una volta dimostrato la sede ideale per la Porsche Sports Cup Suisse”, ha affermato Richard Feller, Presidente del Porsche Motorsport Club Suisse. “Griglie di partenza con fino a 32 vetture da corsa, come nella categoria Open GT, dimostrano che anche i nostri partecipanti la pensano allo stesso modo. Ancora una volta, i partecipanti hanno valorizzato il contesto professionale offerto in pista per regalare gare avvincenti.”

  • Home
  • Diario

Serie Motorsport

© 2025 Porsche Swiss Ltd

* I valori indicati per i consumi e le emissioni sono stati determinati in conformità alle procedure di misurazione WLTP prescritte dalla legge. La procedura di prova armonizzata a livello mondiale per automobili e veicoli commerciali leggeri (Worldwide Harmonised Light Vehicle Test Procedure, WLTP) è un metodo di prova più realistico per la misurazione del consumo di carburante e delle emissioni di CO₂. I valori variano in funzione degli equipaggiamenti speciali selezionati. Ulteriori informazioni sul metodo di misura WLTP sono disponibili sul sito www.porsche.com/wltp

Il valore medio di emissioni di CO₂ di tutti i veicoli nuovi venduti in Svizzera è di 113 g/km. Valore nominale secondo il ciclo di prova WLTP: 93.6 g/km

** Qui sono disponibili informazioni importanti sui modelli Porsche a trazione completamente elettrica.